AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Aggiunta di LAMA alla terapia ICS / LABA: meta-analisi della terapia a tripla combinazione nella BPCO


La combinazione di corticosteroidi per via inalatoria ( ICS ) / beta-2-agonisti a lunga durata d'azione ( LABA ) è comunemente prescritta per trattare la broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ).
E' stata effettuata una meta-analisi sull'effetto dell'aggiunta di un antagonista del recettore muscarinico a lunga durata d'azione ( LAMA ) alla combinazione ICS / LABA nella BPCO.

Sono stati esaminati studi randomizzati controllati che hanno esaminato l'effetto della combinazione ICS / LABA / LAMA nella BPCO.

Gli endpoint primari erano l'effetto della tripla terapia su FEV1 ( volume espiratorio massimo in I secondo ), il rischio di esacerbazione acuta di BPCO e il rischio di eventi avversi cardiovascolari gravi, rispetto alla combinazione ICS / LABA.

È stato utilizzato il sistema GRADE ( Grading of Recommendations Assessment, Development, and Evaluation ) per valutare la qualità delle evidenze.

Sono stati analizzati 13 studi randomizzati controllati, che hanno incluso 15.519 pazienti con BPCO ( combinazione ICS / LABA / LAMA, 53.1%; combinazione ICS / LABA, 46.9% ).

La combinazione ICS / LABA / LAMA ha migliorato la FEV1 a valle ( differenza media, +104.86 ml; alta qualità delle evidenze ) e ha protetto dalle esacerbazioni acute della BPCO ( rischio relativo, RR=0.78; alta qualità delle evidenze ) rispetto alla combinazione ICS / LABA.

Ogni circa 4 pazienti trattati con tripla terapia, un aumento di FEV1 superiore a 100 ml e circa 26 pazienti dovevano essere trattati per 1 anno con una combinazione ICS / LABA / LAMA per prevenire una esacerbazione acuta di BPCO, rispetto alla combinazione ICS / LABA.

L'aggiunta di un LAMA alla terapia ICS / LABA non ha modulato il rischio di eventi avversi cardiovascolari ( moderata qualità delle evidenze ).

La tripla terapia offre significativi benefici clinici nei pazienti con BPCO trattati con la combinazione ICS / LABA.
La terapia ICS / LABA può essere aumentata fino a diventare tripla terapia senza un rischio reale di aumentare gli eventi avversi cardiovascolari gravi aggiungendo un LAMA alla combinazione. ( Xagena2019 )

Calzetta L et al, Chest 2019; 155: 758-770

Pneumo2019 Farma2019


Indietro