AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Effetto della Teofillina aggiunta ai corticosteroidi inalatori sulle esacerbazioni nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva


La broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) è un importante problema di salute globale e la Teofillina è ampiamente utilizzata.
Indagini precliniche hanno dimostrato che basse concentrazioni plasmatiche ( 1-5 mg/l ) di Teofillina potenziano gli effetti antiinfiammatori dei corticosteroidi nella BPCO.

È stata studiata l’efficacia dell'aggiunta di Teofillina a basse dosi ai corticosteroidi inalatori nella BPCO.
Lo studio TWICS ( Theophylline With Inhaled CorticoSteroids ) era uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che ha arruolato pazienti con BPCO tra il 2014 e il 2016, e con follow-up fino al 2017.

I partecipanti avevano un rapporto tra volume espiratorio forzato nel primo secondo e capacità vitale forzata ( FEV1 / FVC ) inferiore a 0.7 con almeno 2 esacerbazioni trattate con antibiotici, corticosteroidi orali o entrambi nell'anno precedente, e stavano usando un corticosteroide inalatorio.
Lo studio ha incluso 1.578 partecipanti in 121 Centri di assistenza primaria e secondaria nel Regno Unito.

I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere Teofillina a basso dosaggio ( 200 mg una o due volte al giorno ) per fornire concentrazioni plasmatiche da 1 a 5 mg/l ( determinate dal peso corporeo ideale e dallo stato di fumatore ) ( n=791 ) oppure placebo ( n=787 ).

L’esito principale era il numero di esacerbazioni moderate o gravi riferite dai partecipanti trattati con antibiotici, corticosteroidi orali o entrambi per il periodo di trattamento di 1 anno.

Tra i 1.567 partecipanti analizzati, l'età media era di 68.4 anni e il 54% ( 843 ) erano uomini.
I dati per la valutazione dell'esito primario erano disponibili per 1.536 partecipanti ( 98% ) ( 772 nel gruppo Teofillina, 764 nel gruppo placebo ).

In totale, ci sono state 3.430 esacerbazioni: 1.727 nel gruppo Teofillina ( media, 2.24 esacerbazioni all'anno ) versus 1.703 nel gruppo placebo ( media, 2.23 esacerbazioni all’anno ); differenza media non-corretta, 0.01 e rapporto del tasso di incidenza aggiustato, 0.99.

Gli eventi avversi gravi nei gruppi Teofillina e placebo hanno incluso eventi cardiaci, 2.4% vs 3.4%; gastrointestinali, 2.7% vs 1.3%; e reazioni avverse come nausea ( 10.9% vs 7.9% ) e mal di testa ( 9.0% vs 7.9% ).

In conclusione, tra gli adulti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ad alto rischio di esacerbazione trattati con corticosteroidi inalatori, l'aggiunta di Teofillina a basse dosi, rispetto al placebo, non ha ridotto il numero di riacutizzazioni di BPCO nell'arco di un anno.
I risultati non supportano l'uso di Teofillina a basso dosaggio come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi per via inalatoria per la prevenzione delle riacutizzazioni di BPCO. ( Xagena2018 )

Devereux G et al, JAMA 2018; 320: 1548-1559

Pneumo2018 Farma2018


Indietro