AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Rischio di depressione, elevate prescrizioni di antidepressivi nei pazienti con BPCO


I pazienti con BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ) confermata avevano un rischio maggiore di depressione ed avevano maggiori probabilità di ricevere una prescrizione di farmaci antidepressivi rispetto agli individui senza BPCO.

I meccanismi alla base dell'associazione tra depressione e BPCO non sono completamente noti.
I fattori di rischio associati all'aumentata prevalenza della depressione nella BPCO sono probabilmente molteplici e comprendono l'età, il sesso femminile e il fumo.
La gravità della BPCO è stata anche associata a una maggiore prevalenza della depressione, indipendentemente da come viene definita la gravità della BPCO.
La mancanza di respiro è un sintomo fondamentale nella BPCO ed è stata associata a sintomi depressivi peggiori.

Un ampio studio di coorte basato sulla popolazione ha incluso 44.362 pazienti con BPCO confermata ( età media, 67.8 anni; 37.5% donne ) nel database THIN ( The Health Improvement Network ).
I pazienti sono stati confrontati con individui senza BPCO ( n = 124.140; età media, 67.5 anni; 33.7% donne ) per età, sesso e medico generico.

Il tasso di incidenza della depressione è risultato maggiore nei pazienti con BPCO rispetto agli individui senza BPCO: 11.4 versus 5.7 per 1.000 anni-persona dopo la diagnosi di BPCO ( P inferiore a 0.001 ).

Inoltre, i pazienti con BPCO avevano anche più prescrizioni di antidepressivi rispetto agli individui senza BPCO ( 17.9% vs 11.7%; P inferiore a 0.001 ).

I pazienti con BPCO avevano il 42% in più di probabilità di soffrire di depressione incidente ( hazard ratio aggiustato, aHR = 1.42; IC 95%, 1.32-1.53; P inferiore a 0.001 ) e il 40% in più di probabilità di ricevere una prescrizione di farmaci antidepressivi ( aHR = 1.4; IC 95%, 1.35-1.45; P inferiore a 0.001 ) rispetto agli individui senza BPCO.

Anche l'incidenza della depressione e della prescrizione di antidepressivi era maggiore tra i pazienti con BPCO ( aHR = 1.41; IC 95%, 1.36-1.46; P inferiore a 0.001 ).

Nella coorte, 2.339 pazienti con BPCO hanno riportato una dispnea peggiore e un punteggio di dispnea MRC ( Medical Research Council ) da 4 a 5.
Rispetto ai 20.853 pazienti con dispnea ridotta e un punteggio di dispnea MRC da 1 a 3, questi pazienti avevano un rischio maggiore per la depressione incidente ( aHR = 1.28; IC 95%, 1.01-1.63; P = 0.044 ), prescrizione di antidepressivi ( aHR = 1.29; IC 95%, 1.16-1.44; P inferiore a 0.001 ) o entrambi ( aHR = 1.32; IC 95 %, 1.19-1.46; P inferiore a 0.001 ).

L'identificazione precoce della depressione consente agli operatori sanitari di sviluppare strategie terapeutiche appropriate, guidare la scelta di terapie farmacologiche e non-farmacologiche. ( Xagena2022 )

Fonte: Respiratory Medicine, 2022

Psyche2022 Pneumo2022 Farma2022


Indietro